Per i Pazienti
Chirurgia Orale

La chirurgia odontostomatologica (o chirurgia orale) si occupa di estrazioni di denti erotti, residui radicolari, denti inclusi o semi-inclusi nelle ossa mascellari; di apicectomie, ovvero asportazioni dell'apice di denti coinvolti in processi flogistici, di asportazione di cisti e tumori del cavo orale; di chirurgia preprotesica come i rialzi di seno, cioè elevazioni del pavimento del seno mascellare mediante innesti di osso o biomateriali o la chirurgia ricostruttiva ossea.
Include anche l'implantologia e la parodontologia.
Campo d'azione
Il chirurgo odontostomatologico e' specializzato nelle avulsioni complesse dei denti inclusi nei mascellari, dell'enucleazione di tumori del cavo orale (cisti, epulidi, odontomi, lipomi), della chirurgia endodontica (apicectomie), della chirurgia preprotesica (rialzo del seno mascellare), di innesti di osso e tessuti e di tutta l'implantologia (interventi mirati a sostituire i denti mancanti mediante l'inserzione nei mascellari di viti in titanio, sulle quali viene poi completata la protesizzazione).
Estrazione denti del giudizio
I denti del giudizio o della saggezza, tecnicamente definiti terzi molari o ottavi, rappresentano gli ultimi denti che compaiono nella dentizione umana permanente.
Perché i dentisti consigliano spesso di estrarre i denti del giudizio?
E’ sempre più di facile riscontro osservare nei pazienti una notevole discrepanza tra le dimensioni delle ossa mascellari (mascellare superiore e mandibola) e il numero e le dimensioni dei denti. Tale fenomeno, segnale di evoluzione dei mascellari, comporta la necessità di estrarre i denti del giudizio che facilmente rimangono “intrappolati” senza poter erompere nella posizione corretta.
Possono rimanere completamente inclusi nell’osso o rimanere parzialmente erotti, favorendo il più delle volte il ripetersi di infezioni con dolore, gonfiore, danni ai denti adiacenti e difficoltà ad aprire la bocca, processi che prendono il nome di disodontiasi.
In alcuni casi devono essere estratti per motivi di affollamento dentario e per evitare recidive dopo trattamenti con apparecchi ortodontici, infine a volte provocano lesioni croniche delle mucose orali , che potrebbero evolvere in lesioni cancerose.
Quando devono essere estratti i denti del giudizio?
Non esiste un’età predefinita. Generalmente le estrazioni di tali denti che erompono in bocca tra i 17-21 anni vengono indicate nelle persone giovani, in quanto prima dei 20 anni le radici non sono ancora completamente formate, il tessuto osseo è meno compatto e la possibilità di danneggiare le strutture vicine in sede d’intervento sono minime.